Salve, scrivo di nuovo a voi per un chiarimento in quanto, seppur si tratti sempre di un consulto online, ritengo una delle poche pagine se non l’unica affidabile che non crea tensione e allarmismi.
Avendo da sempre un ciclo irregolare, scrivo perché aspettavo le mestruazione verso il 28 Febbraio periodo in cui ho avuto dei rapporti con il mio ragazzo,ma non sono arrivate. Adesso dovrebbero venire a fine Marzo, visto che il mese scorso il ciclo è saltato, ma ho una serie di sintomi che non capisco se associabili al ciclo o ad altro. Ho delle perdite bianche e dei crampetti tipici da ciclo, ma nessun segnale. Inoltre da circa una settimana si è aggiunto un mal di testa persistente che non riesco a placare con gli antidolorifici e anche un lieve fastidio al fianco dx. Volevo chiedere se questo mal di testa, a parte alla mia vita frenetica, possa essere associato alla fase premestruale, anche se non ne ho mai sofferto, però è pure vero che i miei sintomi preciclo variano di mese in mese.
La mia preoccupazione dunque nasce da questi rapporti avuti a fine Febbraio, però si tratta di rapporti protetti con preservativo dall’inizio alla fine del rapporto, prima di iniziare un eventuale secondo rapporto ci laviamo sempre e controlliamo spremendo fino in fondo il preservativo per un eventuale foro/rottura, inoltre se capita un preservativo messo al contrario lo buttiamo e ne utilizziamo un altro. Inoltre, il mio ragazzo cerca di venire sempre fuori nonostante il preservativo, proprio per prevenire. Ecco, mi sembra che comunque siamo stati attenti, se non per un preservativo che faticava a scendere fino in fondo e che abbiamo un po’ forzato ma comunque controllato a fine rapporto, di cui penso che un eventuale rottura si sarebbe notata.
Volevo una vostra opinione in merito e ringrazio sempre per la vostra disponibilità e gentilezza.
Anonima
Cara Anonima,
grazie per la fiducia e la stima che riponi nella nostra rubrica.
Come accennavano nella precedente risposta, è importante approfondire la natura di questa irregolarità del ciclo per avere una cornice più definita e una strategia preventiva. Da quello che racconti i rapporti sono stati protetti, verificati e non vi sono elementi di rischio che fanno pensare ad un concepimento.
Esiste un tipo di cefalea specifica in concomitanza della fase mestruale che viene chiamata cefalea catameniale in quanto correlata all’abbassamento fisiologico degli estrogeni. Questo calo ormonale può provocare una vasodilatazione a livello cerebrale, che è la causa diretta del mal di testa. Talvolta sono presenti anche nausea, vomito, fastidio verso la luce, rumori e odori. Difficile in una consulenza online fornire diagnosi specifiche non avendo a disposizione tutti gli strumenti di approfondimento che permettano quindi di differenziare anche la sintomatologia. Sicuramente lo stress e la vita frenetica sono elementi che stravolgono l’equilibrio psicofisico.
Ti consigliamo di fare una approfondita anamnesi con il tuo ginecologo per mettere insieme i diversi elementi e capire effettivamente cosa determina queste disfunzionalità.
Tienici aggiornati, se ti va.
Un caro saluto!